Categoria: Fede & Folcklore
I Falò di San Giuseppe (19 marzo)
La sera del 19 marzo si accende la tradizione dei falò nel centro storico e nell’agro di Monopoli. Decine di cataste di legna vengono accese nel giorno dedicato a San Giuseppe, protettore dei poveri e degli artigiani, in particolare dei falegnami, in segno di buon auspicio per l’avvio della primavera e dunque della nuova stagione […]
Guarda tuttoI riti della Settimana Santa
Ricca di intensi momenti di preghiera e coinvolgimento popolare è la Settimana Santa. Ad inaugurare i sette giorni di preparazione alla Resurrezione del Signore è la Domenica delle Palme, durante la quale è usanza scambiarsi in segno di pace un ramoscello d’ulivo o di palma abilmente intrecciato. Un dono quasi d’obbligo nei riguardi della madrina […]
Guarda tuttoI sette giovedì dopo Pasqua allo “Spirito Santo”
Ogni giovedì dopo la Pasqua, per sette settimane, la chiesa rupestre dello Spirito Santo, situata alle spalle del cimitero, si popola di fedeli che qui si recano per accendere una candela ed invocare la grazia dello Spirito Santo. Una tradizione popolare molto sentita da gruppi di donne, che giungono a piedi, in una sorta di […]
Guarda tuttoSanti Medici (1^ fine settimana di giugno)
Tra i momenti più intrisi di pietà e religiosità popolare a Monopoli, vi sono senza dubbio le celebrazioni in onore dei Santi Medici Cosma e Damiano, che puntualmente ricadono il primo fine settimana di giugno. I due gemelli, tra i primi martiri cristiani (morti nel IV secolo a seguito delle persecuzioni di Diocleziano), erano due […]
Guarda tuttoSan Francesco da Paola, Patrono della Città di Monopoli (1^ fine settimana di maggio)
San Francesco da Paola, protettore dei contadini e della gente di mare, nel 1645 fu ufficialmente proclamato Patrono della Città di Monopoli. Un culto che affonda le sue radici già nel 1527 quando il frate fondatore dell’Ordine dei Minimi intercesse salvando Monopoli dal flagello della peste. Ogni anno, generalmente il primo fine settimana di maggio, […]
Guarda tuttoMadonna della Madia (14 agosto – 16 dicembre)
Duplice è l’appuntamento al porto di Monopoli con la Madonna della Madia. L’Icona bizantina, oggi custodita nella Basilica Cattedrale, secondo la tradizione arrivò nel Porto Vecchio di Monopoli all’alba del 16 dicembre del 1117. L’immagine della Vergine Odeghitria, partita dal lontano Oriente, giunse a bordo di una zattera, la cui forma ricordava la “madia”, ossia […]
Guarda tuttoSanta Lucia (13 dicembre)
A pochi giorni dal Natale e dalla rievocazione del miracoloso approdo dell’Icona della Madonna della Madia, le celebrazioni in onore di Santa Lucia introducono un’intima atmosfera di festa. Nei pressi della chiesetta dedicata alla Santa Martire di Siracusa, in via Cavour, la tradizione vuole che sin dal pomeriggio precedente sia allestito un mercatino ricco di […]
Guarda tutto