
CINQUE ITINERARI PER SCOPRIRE LA PUGLIA IN BICICLETTA
Masserie fortificate, chiese rupestri affrescate, antichi frantoi e ulivi monumentali. Stretto tra le colline pugliesi e il mar Adriatico c’è un lembo di terra con una storia millenaria da raccontare. E poi ci sono i paesaggi da ammirare e i sapori da gustare in una regione che anche quest’anno è tra le destinazioni turistiche principali del Bel Paese. Ma la Puglia è ancora più affascinante se la scopri in modalità slow, percorrendo tratturi e viottoli polverosi di campagna, nella cosiddetta “Piana degli ulivi monumentali”. La campagna compresa tra i comuni di Monopoli, Alberobello e Fasano offre parecchi spunti per gli amanti della bicicletta e della tranquillità. In questa zona si snodano cinque itinerari ciclabili guidati elaborati da Apulia la Finestra sul Mare. “Sono percorsi lenti e adatti a tutti, soprattutto agli amatori, che permettono di scoprire luoghi autentici in cui si ha l’impressione che le lancette del tempo si siano fermate” spiegano i promotori. Masserie fortificate del XVI secolo oggi come allora fulcro dell’economia agricola, con i muri di cinta, le caditorie e gli agrumeti. Chiese in grotta con affreschi risalenti al medioevo. Antichi frantoi scavati nella roccia. Tratturi polverosi delimitati da muretti a secco tra ulivi millenari scolpiti dal tempo. Perché la campagna pugliese è un come un museo a cielo aperto con migliaia di alberi, diversi uno dall’altro, ma ognuno con una storia da raccontare.
1. BIKE TOUR TRA ULIVI MILLENARI, MASSERIE E CHIESE RUPESTRI
E’ un viaggio nel tempo che racconta la storia di una comunità locale devota ai santi e dedita al lavoro nei campi, ma con lo sguardo sempre rivolto al mare. L’itinerario parte dal centro storico di Monopoli e si sviluppa verso sud, inizialmente in modo parallelo alla costa, per poi piegare verso l’entroterra per visitare due masserie fortificate del XVI secolo, una cripta dell’ XI secolo, un frantoio ipogeo e uno moderno. Una rilassante ciclopasseggiata nella natura, all’ombra di ulivi e carrubi secolari, mandorli, fichi e fichi d’india, percorrendo strade secondarie e vecchi sentieri in terra battuta costeggiati da muretti a secco. Il tour, finalista al concorso nazionale “Turismo dell’Olio”, si conclude con l’analisi sensoriale di olio extravergine di oliva e la degustazione di vini e prodotti tipici pugliesi.
2. BIKE AND TASTE
E’ un itinerario che coniuga ambiente, arte e gastronomia. Si parte dalla collina e dopo una manciata di chilometri è già tempo di visitare le stalle di una piccola azienda zootecnica e di assaggiare formaggi e latticini prodotti in loco. Poi si torna a pedalare e, tra rapidi saliscendi, dopo aver visitato la suggestiva chiesa di San Michele in Frangesto dell’XI sec. Ci si tuffa letteralmente nella piana degli ulivi secolari alla scoperta di masserie fortificate e chiese scavate nella roccia caratterizzate da preziosi affreschi medievali. Il tour prosegue con la visita di un’azienda agricola specializzata nella produzione di pomodori e cetrioli coltivati mediante tecniche di impollinazione naturale e di lotta biologica contro i parassiti delle piante. Prima di ripartire, spazio ad un aperitivo a base di bruschette condite con pomodorini ed olio extravergine d’oliva. Proprio l’extravergine è il protagonista dell’ultima tappa del tour. Saremo già a Monopoli e qui vi sveleremo le caratteristiche dell’oro giallo di Puglia, la storia, le tecniche di coltivazione e l’analisi sensoriale delle diverse cultivar.
3. BIKE AND BOAT
Si parte come sempre dal centro storico di Monopoli e si percorre parallelamente la linea di costa in direzione sud seguendo l’antica Via Traiana. E’ un itinerario che permette al visitatore di apprezzare le bellezze naturali, le spiagge incastonate tra le scogliera, gli ulivi secolari, i campi in fiore, ma anche le masserie fortificare e le chiese scavate nella roccia con affreschi risalenti al medioevo. Pedalando pedalando, tra antichi tratturi e vecchie strade rurali, si arriva ad Egnazia, dove è d’obbligo la visita alle mura megalitiche a picco sul mare. Poi di nuovo in sella per percorrere l’ultima manciata di chilometri con destinazione Savelletri, il borgo di pescatori. Tour finito? Nient’affatto. Il bello viene proprio ora. Al molo vi aspetta una imbarcazione da diporto che percorrerà il percorso a ritroso. Da Savelletri a Monopoli, solcando le acque cristalline nelle quali ci si può anche tuffare. A bordo ci si rilassa degustando un ricco aperitivo a base di prodotti tipici locali e vini delle migliori cantine pugliesi. Si arriva a Monopoli, nell’antico porto tra pescherecci e caratteristici gozzi, le imbarcazioni a remi dei pescatori locali.
4. TRULLI MARE E MASSERIE
Da Alberobello a Monopoli percorrendo in bicicletta una delle strade più belle della Puglia. Il tour inizia con la visita della capitale dei trulli, patrimonio dell’Unesco, con il museo della civiltà contadina ed il santuario dei Santi Medici. Dopo una breve sosta caffè, si torna in sella per percorrere le vie più suggestive tra trulli. Il percorso che porta a Monopoli è ricco di saliscendi ma la fatica è ripagata dai paesaggi mozzafiato che caratterizzano questo tratto della Murgia: masserie, campi di grano, vigneti e ciliegeti intervallati da boschi di querce. A metà del percorso è prevista una sosta rigenerante in masseria dove sarà servito un light lunch a base di prodotti tipici pugliesi. Poi di nuovo in sella alle mountain bike per raggiungere la chiesa di San Michele in Frangesto con vista sulla piana degli ulivi secolari. Il percorso verso la costa è assai rilassante. Cinque chilometri in discesa, percorrendo antichi tratturi, per raggiungere una delle masserie fortificate più autentiche della zona. E’ la penultima tappa verso la città di Monopoli ed il suo centro storico affacciato sul mare dove il tour si conclude con un aperitivo a base di prodotti tipici pugliesi.
5. BIKE OIL TOUR
Nel pieno della campagna olearia, tra novembre e dicembre, il visitatore verrà accompagnato nella piana degli ulivi monumentali per scoprire le cultivar del territorio, i metodi di raccolta delle olive e di produzione dell’olio extravergine di oliva. L’itinerario, con partenza dal centro storico di Monopoli, prevede soste negli uliveti monumentali, in due frantoi moderni e in un ipogeo risalente al XIII secolo ove verranno illustrate anche le differenze tra le tecniche, moderne e antiche, di produzione dell’olio, con riferimenti anche all’utilizzo nell’alimentazione e nella vita di tutti i giorni.
Per saperne di più consultate il sito www.comingpuglia.it nella sezione dedicata alle ciclopasseggiate oppure inviate una mail all’indirizzo apuliamonopoli@gmail.com. Apulia la Finestra sul Mare, con sede a Monopoli in via Porto 8/12, risponde anche ai numeri di telefono 080/2377545 – 3342548408.