
I Falò di San Giuseppe (19 marzo)
La sera del 19 marzo si accende la tradizione dei falò nel centro storico e nell’agro di Monopoli. Decine di cataste di legna vengono accese nel giorno dedicato a San Giuseppe, protettore dei poveri e degli artigiani, in particolare dei falegnami, in segno di buon auspicio per l’avvio della primavera e dunque della nuova stagione del raccolto. Il falò, espressione di antica pietà popolare, brucia tutto ciò che è vecchio e dunque, da una parte purifica, ossia allontana malattie, fame e freddo dell’inverno, dall’altra rigenera il vecchio per accogliere il nuovo: la Primavera. Una festa nel segno della tradizione, durante la quale la gente si ritrova attorno al fuoco per cantare, ballare, gustare ceci arrostiti, bruschette con il pomodoro, un buon bicchiere di vino e per finire le immancabili zeppole di San Giuseppe.