
La notte dei Falò – 19 marzo 2016
In occasione della festività di San Giuseppe, si riaccende la tradizione dei falò nel centro storico di Monopoli!
Anche quest’anno l’Associazione Operatori del Centro Storico, in collaborazione con diverse realtà associative tra cui Art Linos, B&B Associati, Operatori Turistici di Monopoli, Associazione dei Residenti del Centro Storico, San Marco, la Confcommercio Bari-BAT Delegazione di Monopoli, d’intesa con l’Amministrazione Comunale, ha organizzato per sabato 19 marzo 2016 una serata per tenere in vita nel centro storico di Monopoli la tradizione dei falò, legata alla festività di San Giuseppe.
Da sempre, infatti, Monopoli celebra il Santo falegname con l’accensione di cataste di legna, che simboleggiano il passaggio dall’inverno alla primavera, secondo un rito di origine pagana che brucia il vecchio per far spazio al nuovo. Una tradizione che affonda le sue origini nella notte dei tempi, divenuta una festa popolare acclarata ed acclamata dalla gente, dalle famiglie del borgo antico che ogni anno si ritrovavano attorno ad un piccolo fuoco acceso nelle piazze, nei chiassi o nei vicoli per condividere un momento di festa tra canti e balli popolari, accompagnati dal profumo dei ceci arrostiti sui carboni ardenti.
L’evento, organizzato due anni fa per la prima volta dall’Associazione Operatori del Centro Storico di Monopoli per dare nuova vita alla tradizione dei falò di San Giuseppe che rischiava di spegnersi a Monopoli a causa di ingiustificati divieti, vuole diventare un momento cruciale, segnando l’avvio della stagione turistica nella nostra città, che non può limitarsi solo ai mesi estivi, ma deve puntare alla destagionalizzazione del turismo.
Dopo il successo delle scorse edizioni, dodici saranno i falò nel borgo antico, attorno ai quali sarà possibile rivivere atmosfere del passato, con musica popolare ed artisti di strada: I Cipurrid in Piazza Palmieri, i Villanelli in piazza Garibaldi, i Simple People in Largo Portavecchia, i Taranta Fil in Piazza Manzoni, i Commedianti in Piazza S. Maria, i ragazzi dell’Unitalsi in Via Garibaldi, giochi creativi per bambini in via S. Angelo, nella chiesa di San Pietro e Paolo il concerto del Liceo Misicale, lo Svuotacantine ed il mercatino dell’artigianato. In più ci saranno artisti di strada itineranti per le vie del borgo antico.
E per finire in Piazza Palmieri sarà possibile degustare le tradizioni zeppole di San Giuseppe ed un buon bicchiere di vino! Il ricavato dell’evento sarà destinato per riqualificare uno degli angoli più caratteristici del centro storico di Monopoli, il più fotografato ed apprezzato dai turisti: l’Arco del Porto Vecchio con l’immagine della Madonna della Madia.
L’accensione dei falò è prevista per le ore 20.00. Vi aspettiamo!