
PASSEGGIATE TRA CHIESE RUPESTRI, MASSERIE FORTIFICATE ED ULIVI MILLENARI
Chiese in grotta e masserie fortificate si confondono tra gli ulivi millenari della campagna di Monopoli. Le prime sono espressione di una civiltà rupestre che in Puglia si sviluppa tra il VI ed il XIII secolo. La caduta dell’Impero Romano espone la nostra regione alle invasioni nemiche, costringendo le popolazioni locali ad abbandonare le città, ormai non più protette, per rifugiarsi nelle grotte naturali presenti sulle sponde delle lame o delle gravine. In questi ambienti, poco visibili soprattutto da chi arriva dal mare, si sviluppano veri e propri villaggi autosufficienti con case-grotte, frantoi e chiese affrescate. L’influenza bizantina è assai evidente dal X secolo come testimoniano i dipinti che impreziosiscono le pareti di quelle che gli esperti definiscono le “Grotte di Dio”.
Le masserie fortificate se vogliamo sono un’evoluzione della civiltà rupestre. Costruite a partire dal 1500, rappresentano il fulcro dell’attività agricola. Sono edifici costruiti in pietra, ricoperti da intonaco di colore bianco che possiedono elementi di fortificazione per difendersi dalle incursioni dei nemici: muro di cinta, ponte levatoio, feritoie e caditoie. La struttura ospita l’abitazione del massaro, quella dei contadini alle sue dipendenze, frantoi, stalle e chiese.
I tour di Apulia – La Finestra sul Mare fanno tappa in luoghi autentici e si concludono con una degustazione di prodotti tipici pugliesi.
PERIODO: tutto l’anno
PARTECIPANTI: min 2 persone
Durata: 3 ore circa
La quota comprende: trasferimenti (in auto o minivan), guida in italiano/inglese, ticket d’ingresso, degustazione di prodotti tipici.
Note: le guide si riservano il diritto di annullare il tour o di apportare modifiche al programma in caso di condizioni meteorologiche avverse che potrebbero non garantire il comfort e la sicurezza dei partecipanti.
E’ necessaria la prenotazione in anticipo.
__________________
__________