
SPECIALE PROMOZIONE MADONNA DELLA MADIA
Il 16 dicembre Monopoli celebra la Madonna della Madia, protettrice della città dal 1117. L’Icona bizantina, oggi custodita nella Basilica Cattedrale, secondo la tradizione arrivò nel Porto Vecchio all’alba di quel giorno di 901 anni fa. L’immagine della Vergine Odeghitria, partita dal lontano Oriente, giunse a bordo di una zattera, la cui forma ricordava la “madia”, ossia il tavoliere usato per fare il pane e la pasta. Di qui il suo nome. In quel tempo il Vescovo Romualdo stava costruendo la basilica romanica dedicata a S. Mercurio ed aveva pregato la Madonna affichè lo aiutasse a trovare il legno necessario a completare la volta a capriate. Miracoloso fu così l’arrivo della Vergine a bordo della zattera, composta da ben 33 travi di pino d’aleppo (ancora oggi ben conservate e visibili nella prima cappella a destra) che furono utilizzate per realizzare il tetto della nuova cattedrale, poi dedicata alla Madonna della Madia, Protettrice di Monopoli.
Dunque, ogni anno, alle 5 del mattino del 16 dicembre, il porto di Monopoli si gremisce di migliaia fedeli che sfidano freddo, vento e talvolta persino la neve, per accogliere l’icona della Vergine bizantina che giunge dal mare, a bordo di una zattera. Un momento di grande suggestione, incorniciato dai fuochi d’artificio ed i gozzi che circondano la zattera in un simbolico abbraccio. Il Vescovo saluta con l’incenso la Protettrice di Monopoli, portata in solenne processione nel suo tempio barocco da tutte le confraternite cittadine, autorità, tantissimi fedeli e le immancabili note della banda.
PROMOZIONE: Apulia la Finestra sul Mare offre l’opportunità di partecipare a questo evento mettendo a disposizione il proprio appartamento, per un massimo di 6 posti letto, al prezzo di 400 euro.
La quota comprende:
- Pernottamento 2 notti in casa vacanza Apulia – La Finestra sul Mare Apartment da venerdì 14 dicembre 2018 (check in ore 14.00) a domenica 16 dicembre 2018 (check out ore 15.00);
- Transfer gratuito per Alberobello, capitale dei trulli e patrimonio dell’Unesco, per la visita dei mercatini di Natale;
- Biglietto d’ingresso per il Museo Diocesano, che custodisce ori, argenti, codici, paramenti sacri, icone e dipinti di diverse epoche provenienti da chiese monopolitane;
- Pulizia finale dell’appartamento.
La quota non comprende: tassa di soggiorno (1 euro a persona al giorno).
SU RICHIESTA (A PAGAMENTO):
- Corso di cucina pugliese con cena finale (60 euro a persona)
- Tour dell’olio per i frantoi locali con degustazione dell’extravergine (40 euro a persona)
- Ciclopasseggiata guidata per masserie fortificate e chiese rupestri tra ulivi secolari (40 euro a persona)
_________________________