
VISITA MATERA – Capitale europea della Cultura 2019
Non perdere l’occasione di visitare Matera, la “Città dei Sassi” proclamata nel 1993 dall’Unesco Patrimonio Mondiale dell’Umanità, nonché Capitale Europea della Cultura 2019. Unico al mondo è il suo centro storico, scavato nella roccia calcarenitica, a ridosso di un profondo burrone, detto “Gravina”. Gli antichi rioni chiamati “Sassi”, con le cisterne ed i sistemi di raccolta delle acque, sono la caratteristica peculiare di Matera, una delle città ancora abitate più antiche al mondo.
I Sassi di Matera sono un insediamento urbano derivante dalle varie forme di civilizzazione succedutesi nel tempo, a partire dal Neolitico, passando per l’habitat della civiltà rupestre (IX-XI secolo) con le sue numerose cripte e case-grotta, fino allo sfollamento forzato degli anni cinquanta quando Matera veniva considerata la “Vergogna d’Italia”.
Oggi Matera, con i suoi rioni Sasso Barisano e Sasso Caveoso, la sua cattedrale in stile romanico pugliese ed i suoi scorci inconfondibili, grazie al suo grande fascino è diventata una delle tappe imperdibili per chi sceglie di trascorrere le proprie vacanze in Puglia, comodamente raggiungibile in auto in meno di due ore da Monopoli.