
CICLOPASSEGGIATE
Masserie fortificate, chiese rupestri affrescate, antichi frantoi, muretti a secco e ulivi monumentali. Stretto tra il mare e le colline c’è un fazzoletto di terra, tra Monopoli, Alberobello e Ostuni, con una storia millenaria da raccontare. E poi ci sono i paesaggi da ammirare. Quei panorami che la natura, con i suoi colori, si diverte a cambiare di stagione in stagione, rendendoli sempre unici. E’ la Puglia che noi di Apulia – La Finestra sul Mare vi vogliamo raccontare e far conoscere pedalando attraverso i nostri itinerari guidati che si snodano nella cosiddetta “marina degli ulivi secolari”, un’area pianeggiante stretta tra le colline e la costa, particolarmente interessante dal punto di vista storico e naturalistico. Sono percorsi di medio-bassa difficoltà, alla portata di tutti, che iniziano e si concludono nel centro storico di Monopoli. Le nostre guide, in sella a comodissime mountain bike, vi porteranno alla scoperta di luoghi autentici, attraverso vecchi tratturi, dove si ha l’impressione che le lancette del tempo si siano fermate. Masserie fortificate del 1500 che nascondono al proprio interno chiese in grotta e frantoi di qualche secolo prima, ulivi scolpiti dal tempo, ma anche angoli di costa selvaggia, il parco archeologico di Egnazia, la Via Traiana, i fiori e le piante, i frutti della nostra terra.
Diversi itinerari emozionali, intervallati da momenti di relax, che si concludono con una degustazione di prodotti tipici di Puglia.
- Tra chiese rupestri, masserie fortificate ed ulivi millenari
Il tour, con partenza da via Porto, nel centro storico di Monopoli, è un viaggio nel tempo tra masserie fortificate, antichi frantoi ipogei, chiese nella roccia affrescate e ulivi millenari. Un percorso emozionale che vi farà scoprire luoghi autentici di questo scorcio di Puglia, percorrendo strade di campagna e antichi tratturi. Il tour in bicicletta prevede diverse tappe tra le quali quella alla suggestiva spiaggia di Porto Ghiacciolo, di fronte all’abbazia di Santo Stefano, uno dei tratti di costa più affascinanti che negli ultimi anni ha ospitato matrimoni vip e perfino un concerto dei Duran Duran. Il tour prosegue con la visita di una chiesa rupestre con affreschi del Medioevo, di un frantoio ipogeo del XIII secolo e di una masseria circondata da oltre duemila ulivi secolari. Una rilassante ciclopasseggiata nella natura, all’ombra di ulivi e carrubi secolari, mandorli, fichi e fichi d’india, percorrendo strade secondarie e vecchi sentieri in terra battuta costeggiati da muretti a secco.
Periodo: tutto l’anno
Durata: 4/5 ore
Difficoltà: bassa
Distanza: 20 km circa
Partecipanti: min 2 persone (età minima 10 anni)
Costo: 50 € a persona (35 € 10-12 anni). La quota comprende: noleggio mountain bike e accessori, guida in italiano/inglese, ticket d’ingresso, degustazione di prodotti tipici pugliesi.
La quota comprende: noleggio mountain bike e accessori, guida in italiano/inglese, ticket d’ingresso, degustazione di prodotti tipici pugliesi.
Note: le guide si riservano il diritto di annullare il tour o di apportare modifiche al programma in caso di condizioni meteorologiche avverse che potrebbero non garantire il comfort e la sicurezza dei partecipanti.
E’ necessaria la prenotazione in anticipo.
2. Dalla collina al mare
Si parte dai 400 metri di altitudine del Monte San Nicola. Il tour offre l’occasione di ammirare dall’alto un panorama mozzafiato, con la marina monopolitana all’orizzonte. Tra rapidi saliscendi, dopo aver visitato la suggestiva chiesa di San Michele in Frangesto dell’XI sec. che domina la Loggia di Pilato, lasceremo la caratteristica macchia mediterranea per tuffarci nella piana degli ulivi secolari alla scoperta di masserie fortificate e chiese scavate nella roccia caratterizzate da preziosi affreschi medievali. Una passeggiata in bicicletta che si snoda tra sentieri panoramici della collina fino a raggiungere la costa, che fa tappa anche al Giardino Botanico con le sue oltre duemila specie di piante e fiori. E per finire una degustazione di prodotti tipici pugliesi nel nostro negozio con vista sul porto vecchio!
Periodo: Da aprile ad ottobre
Durata: 4 ore circa
Difficoltà: media
Distanza: 25 km circa
Partecipanti: min. 4 persone (età minima 12 anni)
Costo: 65 € a persona.
La quota comprende: noleggio mountain bike e accessori, guida in italiano/inglese, ticket d’ingresso, degustazione di prodotti tipici.
Note: le guide si riservano il diritto di annullare il tour o di apportare modifiche al programma in caso di condizioni meteorologiche avverse che potrebbero non garantire il comfort e la sicurezza dei partecipanti.
E’ necessaria la prenotazione in anticipo.
Si parte come sempre dal centro storico di Monopoli in sella alle nostre mountain bike e si percorre parallelamente la linea di costa in direzione sud seguendo l’antica Via Traiana, costruita nel II secolo d.C. dall’imperatore romano. E’ un itinerario che permette al visitatore di apprezzare le bellezze naturali, le spiagge incastonate tra le scogliera, gli ulivi secolari, i campi in fiore, ma anche le masserie fortificare e le chiese scavate nella roccia con affreschi risalenti al medioevo. Pedalando pedalando, tra antichi tratturi e vecchie strade rurali, si arriva ad Egnazia, dove è d’obbligo la visita al parco archeologico nazionale. Poi di nuovo in sella per percorrere l’ultima manciata di chilometri con destinazione Savelletri, il borgo di pescatori. Tour finito? Nient’affatto. Il bello viene proprio ora. Al molo ci aspetta uno yacht dotato di ogni comfort che percorrerà il percorso a ritroso. Da Savelletri a Monopoli, solcando le acque cristalline nelle quali ci si può anche tuffare. A bordo ci si rilassa degustando un ricco aperitivo a base di prodotti tipici locali e vini delle migliori cantine pugliesi. Si arriva a Monopoli, nell’antico porto tra pescherecci e caratteristici gozzi, le imbarcazioni a remi dei pescatori locali.
Periodo: da maggio a settembre
Durata: 6 ore circa
Difficoltà: bassa
Distanza: 20 km circa
Partecipanti: min 4 – max 10 persone (età minima 12 anni)
Costo: 130 € a persona (da 4 a 6 persone), 100 € (da 7 a 10 persone).
La quota comprende: noleggio mountain bike e accessori, guida in italiano/inglese, ticket d’ingresso, trasferimento in barca da Savelletri a Monopoli, degustazione vini pugliesi e light lunch a bordo, degustazione di prodotti tipici locali al rientro.
Note: le guide si riservano il diritto di annullare il tour o di apportare modifiche al programma in caso di condizioni meteorologiche avverse che potrebbero non garantire il comfort e la sicurezza dei partecipanti.
E’ necessaria la prenotazione in anticipo.
4. Trulli, mare e masserie
Da Alberobello a Monopoli percorrendo in bicicletta una delle strade più belle della Puglia. Il tour inizia con la visita della capitale dei trulli, patrimonio dell’Unesco, con il museo della civiltà contadina ed il santuario dei Santi Medici. Dopo una breve sosta caffè, si torna in sella per percorrere le vie più suggestive tra trulli. Il percorso che porta a Monopoli è ricco di saliscendi ma la fatica è ripagata dai paesaggi mozzafiato che caratterizzano questo tratto della Murgia: masserie, campi di grano, vigneti e ciliegeti intervallati da boschi di querce. A metà del percorso è prevista una sosta rigenerante in masseria dove sarà servito un light lunch a base di prodotti tipici pugliesi e dove sarà possibile assistere alla realizzazione di orecchiette e mozzarelle. Poi di nuovo in sella alle mountain bike per raggiungere la chiesa di San Michele in Frangesto (XI secolo) con vista sulla piana degli ulivi secolari. Il percorso verso la costa è assai rilassante. Cinque chilometri in discesa, percorrendo antichi tratturi, per raggiungere una delle masserie fortificate più autentiche della zona. E’ l’ultima tappa verso la città di Monopoli ed il suo centro storico affacciato sul mare dove il tour si conclude. Ma non prima di aver consumato uno spuntino come sempre a base di prodotti tipici pugliesi.
Periodo: Da marzo a giugno e da settembre a novembre
Durata: 9 ore circa
Distanza: 30 Km circa
Difficoltà: Esperto
Partecipanti: Min. 4 (+16 anni)
Costo: 150 euro a persona.
La quota comprende: trasferimento (in auto o minivan) ad Alberobello (o viceversa), guida in italiano/inglese, noleggio mountain bike dotata di sacche, casco protettivo, assistenza durante il percorso, ticket d’ingresso al Trullo Sovrano, coffee break, light lunch in masseria, aperitivo al termine del tour.
Note: ai partecipanti si richiede una buona preparazione fisica e spirito di adattamento.
Le guide si riservano il diritto di annullare il tour o di apportare modifiche al programma in caso di condizioni meteorologiche avverse che potrebbero non garantire il comfort e la sicurezza dei partecipanti.
E’ necessaria la prenotazione in anticipo.
Su richiesta, si effettuano anche tour della durata di una giornata intera, con possibilità di fare un tuffo nelle acque cristalline delle nostre calette e sosta pranzo in agriturismo.
________________________
_________________________
______________________________
______________________________
Gallery with ID 7 doesn't exist.